La miopia è determinata da un aumento della lunghezza del bulbo oculare, per cui i raggi luminosi non convergono sulla retina ma davanti ad essa, producendo uno sfuocamento dell’immagine. Esordisce solitamente in età scolare, progredisce durante la pubertà e tende ad arrestarsi intorno ai 25 anni. L’avvento degli smartphone e dei tablet sta via via determinando un aumento dell’incidenza della miopia, così come il maggiore tempo trascorso in casa dai bambini rispetto al passato: un recente studio ha infatti evidenziato come il sole determini un aumento della sintesi di dopamina che previene l’allungamento dell’occhio alla base della miopia. Il paziente ha maggiore difficoltà nella visione da lontano, più nitida da vicino.
I vizi di refrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo
Richiedi informazioni
LA MIOPIA
L'IPERMETROPIA
L'ASTIGMATISMO
L’astigmatismo è legato ad un’anomala curvatura della superficie corneale, e si manifesta con difficoltà sia nella visione da lontano che da vicino.
CORREZIONE DEI VIZI DI RIFRAZIONE
La correzione di tutti questi vizi avviene mediante:
- Occhiali e/o lenti a contatto
- Laser ad eccimeri: attraverso questo laser è possibile correggere il difetto refrattivo modificando la curvatura della cornea in modo tale da far convergere i raggi luminosi sulla retina, eliminando la necessità di correzione del vizio di refrazione con occhiali o altro.
Per la correzione dei vizi di refrazione rivolgiti agli oculisti