Il glaucoma è una malattia degli occhi con grande incidenza nella popolazione: circa 80 milioni di persone nel mondo sono affette da questa patologia.
Tra le patologie oculari trattate dallo studio Ruggeri, c'è la maculopatia, un’alterazione di tipo degenerativo a carico della regione centrale della retina, chiamata appunto macula.
La cataratta consiste in un’opacizzazione del cristallino, che è la lente naturale che si trova all’interno dell’occhio e serve a far convergere i raggi luminosi sulla retina.
I problemi di vista più diffusi sono conseguenza di vizi di refrazione che richiedono diagnosi adeguate e soluzioni come le lenti oppure il laser.
Il cheratocono è una patologia degenerativa non infiammatoria della cornea, distinta da un progressivo assottigliamento della cornea.
La retinopatia diabetica è la complicanza oculare più importante legata al diabete mellito, conseguenza dell'iperglicemia.
Una delle patologie oculari più temibili e di cui si occupa lo studio Ruggeri, è il Il distacco di retina, potendo portare a una profonda ed irreversibile riduzione della vista.
Il pucker maculare (o membrana epiretinica) è costituito dalla proliferazione di membrane fibrocellulari sulla superficie maculare.
Lo strabismo è una patologia che consiste nel disallineamento degli assi visivi dei due occhi dovuto a un malfunzionamento dei muscoli oculari.